RIMURON®

Erbicida selettivo di post-emergenza per mais, pomodoro e patata, in grado di controllare efficacemente
numerose graminacee annuali e perenni e diverse infestanti a foglia larga

Vantaggi:

• Soluzione post-emergenza sicura e affidabile per pomodoro, mais e patate 

• Amplio spettro d'azione : Orabanche sp. (Orobanche) e Cyperus sp. (Zigolo), e numerose graminacee annuali e perenni e diverse infestanti a foglia larga

• Efficace a dosi molto basse 

• Flessibilità: applicazione singola o applicazioni frazionat

• Rapidità d'azione: è un prodotto sistemico 

Image 1 RIMURON1IT

Raccomandazioni d’uso:

ColturaDose e fase di applicazione
MaisApplicazione singola a dose piena di 50 g/ha in miscela con il coadiuvante non ionico in post emergenza della coltura entro la quarta-quinta foglia di sviluppo, prevalentemente in caso di elevata infestazione di graminacee. In caso di maggiore pressione di infestanti a foglia larga, si consiglia di frazionare gli interventi al fine di garantire il controllo anche sulle nuove malerbe emerse dopo la prima applicazione. In tal caso si consiglia un primo intervento a 30 g/ha in post emergenza precoce e una nuova applicazione a 20 g/ha entro 8-15 giorni dalla prima e comunque entro la quarta-quinta foglia vera della coltura, entrambe in miscela con coadjuvante non ionico. 
Pomodoro

Al superamento della crisi di trapianto effettuare una singola applicazione alla dose di 60 g/ha in miscela con il coadiuvante non ionico
, nel periodo compreso fra la terza e l’ottava foglia vera della coltura, in particolare in caso di prevalente infestazione di Solanum nigrum. In caso di infestanti ad emergenza scalare e di graminacee perenni è possibile effettuare due applicazioni frazionate del prodotto, la prima alla dose di 60 g/ha nella fase iniziale della coltivazione e la seconda alla dose di 50 g/ha fra 8 e 15 giorni dopo, comunque entro e non oltre l’ottava foglia di sviluppo della coltura, entrambe in miscela con il coadjuvante non ionico.

Cyperus sp. (Zigolo)
Applicare in unica soluzione alla dose di 110 g/ha in miscela con il coadiuvante , nel periodo compreso fra nove o più foglie completamente distese sul fusto principale e nove o più palchi apicali formati dal fusto principale della coltura (BBCH 19-29). È possibile effettuare due applicazioni frazionate del prodotto, la prima alla dose di 60 g/ha e la seconda alla dose di 50 g/ha con un intervallo tra le applicazioni di 7-10 giorni.
Orobanche sp. (Orobanche)
Quando applicato tramite irrigazione a goccia (drip irrigation) per il controllo di Orabanche sp. intervenire tra BBCH 61-69 (nel periodo
compreso tra il primo fiore aperto e 9 o più fiori già aperti) alla dose di 60 g/ha seguito 7-10 giorni dopo da un’applicazione con 50 g/ha
oppure in una sequenza di 40g-40g-30 g/ha, con un intervallo tra le applicazioni di 10-15 giorni. Nei trattamenti tramite irrigazione a goccia (drip irrigation) non miscelare il prodotto con lo specifico bagnante HELM SURFER PLUS né con altri coadiuvanti non-ionici.

PatataIntervenire in un periodo compreso di accrescimento dei getti laterali corrispondenti ad una altezza della coltura compresa fra i 10
e i 20 cm. Effettuare una singola applicazione a dose piena di 60 g/ha in miscela con il bagnante specifico . In caso di infestanti ad emergenza scalare effettuare una prima applicazione a 60 g/ha nella prima fase di sviluppo dei germogli
laterali, intorno ai 10 cm di altezza della coltura, e una seconda a 30 g/ha fra 8 e 15 giorni dopo, entrambe in miscela con il bagnante specifico non ionico.

Applicare in miscela con il bagnante specifico HELM SURFER PLUS alla dose di 200 ml/ha ad eccezione  per irrigazione a goccia (drip irrigation). Nei trattamenti tramite irrigazione a goccia (drip irrigation) non miscelare il prodotto con lo specifico bagnante HELM SURFER PLUS né con altri coadiuvanti non-ionici.

AVVERTENZE AGRONOMICHE


•Si consiglia di non applicare il prodotto con temperature inferiori ai 10-12 gradi o superiori ai 25-26 gradi.
•Utilizzare un bagnante non ionico generico solo se è presente in etichetta l’indicazione d’uso in miscela con prodotti contenenti rimsulfuron ed alle dosi indicate.
•Non applicare in presenza di clima ventoso e in ogni caso evitare accuratamente la deriva del prodotto nelle aree limitrofe e sulle colture ove il prodotto non è selettivo. 
•Non applicare su colture stressate da vari fattori, biotici e abiotici (freddo, siccità, eccesso idrico, carenzenutritive, infestazione di malattie o insetti dannosi).
 

In caso di necessità di risemina su terreni già trattati, è possibile riseminare solo mais, pomodoro o patata almeno entro i 90 giorni dall’ultima applicazione, dopodiché non sussistono più limitazioni per le colture in successione.
Eventuali piogge che si verificassero entro 3 ore dall’applicazione possono compromettere il buon esito del trattamento.

FITOTOSSICITÀ
Il prodotto può risultare fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Può causare una temporanea forma di clorosi che normalmente scompare senza alcun impatto sul rendimento. Non impiegare il prodotto su mais dolce, su linee di mais per produzione di seme, su patate per la produzione di tuberi destinati alla propagazione. Mantenere una fascia di rispetto di almeno 5 metri in vicinanza di colture di frumento e sorgo.

 

PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA
Il prodotto contiene un principio attivo inibitore dell’enzima ALS (Gruppo B della classificazione HRAC). Allo scopo di evitare o ritardare la
comparsa e la diffusione di malerbe resistenti, soprattutto graminacee, si consiglia di alternare all’erbicida prodotti aventi un differente
meccanismo d’azione e adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. Monitorare con
attenzione le variazioni di sensibilità delle malerbe al prodotto. Non utilizzare RIMURON in caso di sospetta o presunta resistenza o tolleranza
agli inibitori di ALS.

COMPATIBILITÀ
RIMURON® può essere miscelato con altri erbicidi per ampliare la gamma di infestanti controllate. Può essere utilizzato in miscela con altri
prodotti solamente qualora le restrizioni presenti sulle etichette degli altri prodotti non siano in conflitto con le restrizioni e i requisiti per
l’applicazione di RIMURON®. Le miscele non devono essere conservate all’interno del serbatoio, all’interno del quale devono essere mantenute
in costante agitazione. Non applicare RIMURON® in abbinamento ad altri prodotti a base di solfoniluree. Avvertenza: in caso di miscela con
altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i
prodotti più tossici. In caso di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta.
 

ATTENZIONE
 Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate nella presente etichetta
 Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato
 Il rispetto delle predette istruzioni è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone
ed agli animali
 Non applicare con mezzi aerei
 Da non vendersi sfuso
 Non contaminare altre colture, alimenti, bevande o corsi d’acqua
 Operare in assenza di vento
 Conservare nel contenitore originale, in luogo fresco e ben ventilato. Proteggere dal gelo o dal caldo eccessivo
 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande, prodotti farmaceutici, cosmetici, fertilizzanti.
 Il contenitore non può essere riutilizzato
 Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente

back-to-top